ZBARAZ – TEXTE

Zbaraz/Andrea Lissoni

There are three ways, three possible interpretive behaviors in the face of a work that encompasses an entire environment. The first is the most immediate. One abandons oneself to it completely. One is sucked into it. Or not.One rejects it a priori on the base of convictions – or conventions – of taste or critical adequacy.In any case, the eventual interpretive instruments come into play later.A press release, an introductive text, a conversation, draw a trace that contextualizes, that opens more or less, that eventually confirms. Anyhow, it puts things in their place, definitively reassuring everyone in their proper positions and the proper posture, skeptical and curious. The second way consists, thus, in the establishing of a pact that definitively outlines one’s own point of view.Finally, the third possibility, one reenters. And one returns to the work. One verifies, more or less quickly, the conditions, chilling, re-measuring, and systematizing one’s own interpretive spectrum.Andreas Golinski’s Zbaraz is without half measures. One sole text, his own.And in the spirit of the short show series, a small bet. A perfect pretext for an experiment: abandoning a convention.The convention, the articulation of modes or behaviors, becomes a more enlarged articulation of time. First nothing, if not Andreas Golinski’s text.Then, only after the opening, a text that retraces the experience and the sources.
Finally, an additional brief text, a return. A verification, naturally also open to failure.

 

This is a hole

But also an entrance

Here we are saved.

This is a cell.

This is where we live.

This is the lower level.

Here it is dark and humid.

This is our hole,

Here we are crawling.

WEITERLESEN

What is Zbaraz? Where is it? And what does it represent? Andreas Golinski’s Zbaraz begins outside. From a closed door. We enter. Profound darkness. Only sound. Or a sole greenish video projection on the right-hand wall. Or still sound and image together. It is a cycle. And the three possibilities are mounted one behind the other. The video image helps little. The TV camera records something from above. A rubber hose, a tube on the ground. The floor, something like a basement or a boat’s hold, at first glance seems to be recorded by a surveillance camera. But it is not so. The movements are human. It is an exploration, probably a subjective one. The sound is around us. But it feels like it is above us. A door, perhaps a trapdoor, squeaks. Footsteps, breathing. And nothing more. We are alone. Literally. Abandoned to Zbaraz. We return outside. In reality we don’t know much about Andreas Golinski. He works with sound. With video, with light. And he recreates works in empty spaces that ooze memory. But they are dramatically silent. Rather, not exactly mute or silent. Never that. Rather, voiceless. Golinski leaves us without anything to hold onto. Semi-shocked and captured. Or imperturbably disinterested. But that is not our case.There is something to be excavated. One perceives that fairly clearly, as if it were a bizarre sound in the background, scarcely outside of time with respect to the flux of the real. Let us try interpret this in another way. To what historical-artistic configurations could Zbaraz and Andreas Golinski’s work in particular belong? There is no doubt that, for Zbaraz, the strongest visual reference could be Bruce Nauman’s Mapping the studio (2002). And that an idea of sculpture that works principally with perception and the perceptive states of the public could be very important. The relationships between the proportions of the images, of the work more generally in its environment with the body of the spectator, are obviously carefully measured. And as in Nauman’s work, more than with other sculptors of the neo-avant garde onwards, the possible objects in the field necessarily assume an extremely strong evocative and metaphorical value. So far as it can remain enigmatic and buried.
The treatment of sound makes one think of a re-elaborated work of field recording. Perhaps. The video images are fragments of possible sequences by grand video experimenters, certainly heirs of expanded sculpture, such as Viola or Hill. On the other hand, if a hypothesis of context, or rather of profound configuration, could be this, there is something else that emerges. And – perhaps improbably – it is a strange feedback with Luc Tuymans that passes through Andreas Golinski’s work. Nothing that makes a direct reference. But an impression of levels. A possibility of hidden traces in the image, of clues that are buried but flagrant. Of possible, terrible other truths.
As much as it is a work, can an authorial path of research illuminate, retell or retrace a territory? How are the clichés of a territory moved and constructed? How does an artist reverberate the imaginary? And, on the contrary, how much of a territory penetrates an artist’s imagination? Andreas Golinski comes from Essen, the basin of the Ruhr. Heavy industry, dismantling. Sometimes, rarely, re-conversion. Hardness, heaviness, both economic and social. Andreas grew up during the years of the end of that cycle. Let us not deeply explore his biography this time. Let us imagine, however, that the suggestion of places and above all of architectures inhabited by ghosts whose memory slowly but inexorably melts into the ground has its own specific weight that is difficult to ignore. Biographies, physical space, architectures and places.But also – evidently – biography, stories, history, memory.The clues are all there. And probably also the keys.It remains only to excavate.With a sole caution. A brief text, in first person plural, accompanies Zbaraz. It is the clearest clue. That which risks being invisible in its obviousness.Zbaraz begins outside. It certainly concerns someone, somewhere else.But it ends and remains nestled for a long time in a precise place. Unfortunately, or fortunately, within us.

 

 

Zbaraz/Andrea Lissoni

Ci sono tre modi, tre comportamenti interpretativi possibili di fronte ad un’opera che investe un intero ambiente.Il primo è il più immediato. Ci si abbandona completamente ad esso. Se ne è risucchiati. Oppure no.Lo si respinge a priori sulla base di convinzioni – o convenzioni – di gusto o di adeguatezza critica.In ogni caso, gli eventuali strumenti interpretativi entrano in gioco dopo.Un comunicato stampa, un testo introduttivo, una conversazione, disegnano una traccia che contestualizza, apre più o meno di poco, conferma eventualmente. Comunque mette le cose a posto, rassicurando definitivamente tutti nelle proprie posizioni e nella propria postura, scettici e curiosi. Il secondo modo consiste cioè nello stabilire un patto che designa in modo definitivo il proprio punto di vista.Infine, terza possibilità, si rientra. E si ritorna all’opera. Se ne verificano più o meno rapidamente le condizioni raffreddando, rimisurando e sistematizzando il proprio spettro interpretativo. Zbaraz di Andreas Golinski è senza mezze misure.Un solo testo, il suo.E, nello spirito della serie degli short show, una piccola scommessa.Un ottimo pretesto per un esperimento: abbandonare una convenzione.La convenzione, la scansione cioè di modi o di comportamenti, diventa una scansione più dilatata di tempi.Prima nulla, se non il testo di Andreas Golinski.Poi, solo dopo l’opening, un testo che ritracci l’esperienza e le fonti.Infine, un ulteriore breve testo, un ritorno. Una verifica, aperta naturalmente anche al fallimento.

Questo è un buco

Ma anche un ingresso

Qui siamo salvi.

Questa è una cella.

Qui è dove viviamo.

Questo è il piano inferiore.

Qui è buio e umido.

Questo è il nostro buco,

qui stiamo strisciando.

CONTINUA A LEGGERE

Cos’è Zbaraz? Dov’è? E cosa rappresenta? Zbaraz di Andreas Golinski, inizia fuori. Da una porta chiusa. Entriamo. Buio profondo. Solo suono. O una sola proiezione video verdastra sulla parete destra. O ancora suono e immagine insieme. È un ciclo. E le tre possibilità sono montate una dietro l’altra. L’immagine video aiuta poco. La telecamera riprende qualcosa dall’alto. Una canna di gomma, un tubo poggiato a terra. Il pavimento, qualcosa come una cantina o una stiva, di primo acchito sembra ripreso da una telecamera di sorveglianza. Ma non è così. I movimenti sono umani. È un’esplorazione, probabilmente una soggettiva. Il suono è intorno a noi. Ma la sensazione è che sia sopra. Una porta, forse una botola, cigola. Passi, respiro. E niente di più. Siamo soli. Letteralmente. Abbandonati a Zbaraz.Ritorniamo fuori. In realtà non sappiamo molto di Andreas Golinski. Lavora con il suono. Con il video, con la luce. E ricrea opere in spazi vuoti che trasudano memoria. Ma sono drammaticamente silenziosi. Anzi, non proprio muti o silenziosi. Quello mai. Afoni, piuttosto. Golinski ci lascia senza appigli. Semistorditi e catturati. O imperturbabilmente disinteressati. Ma non è il caso nostro.C’è qualcosa da scavare. Lo si percepisce abbastanza chiaramente, come fosse un bizzarro suono di sottofondo, appena fuori tempo rispetto al flusso del reale. Proviamo a prenderla da un’altra parte. A quali costellazioni storico-artistiche potrebbe appartenere Zbaraz e la ricerca di Andreas Golinski in particolare? Non ci sono dubbi che per Zbaraz la referenza visiva più forte potrebbe essere Mapping the studio (2002) di Bruce Nauman. E che un’idea di scultura che lavora principalmente sulla percezione e sugli stati percettivi del pubblico, possa essere molto importante. Le relazioni fra le proporzioni delle immagini, dell’opera più in generale nel suo ambiente con il corpo dello spettatore sono evidentemente misurate con attenzione. E come in Nauman, più che in altri scultori dalle neoavanguardie in poi, gli eventuali oggetti in campo assumono necessariamente un valore evocativo e metaforico fortissimo. Per quanto possa restare enigmatico o sepolto.Il trattamento del suono fa pensare ad un lavoro di field recording rielaborato. Forse. Le immagini video sono lacerti di sequenze possibili di grandi sperimentatori del video, senz’altro eredi della scultura espansa, come Viola o Hill. D’altra parte, se un’ipotesi di contesto, meglio di costellazione di fondo, può essere questo, c’è dell’altro che emerge. E – forse in modo improbabile – è uno strano feedback con Luc Tuymans che attraversa le opere di Golinski. Niente di immediatamente riconducibile. Ma un’impressione di livelli. Una possibilità di tracce nascoste nell’immagine, di indizi sepolti ma flagranti. Di eventuali, terribili altre verità. Quanto un’opera, un percorso autoriale di ricerca possono illuminare, riraccontare o ritrarre un territorio? Come si spostano e si costruiscono i clichè di un territorio? Come un artista ne riverbera l’immaginario? E, al contrario, quanto di un territorio penetra nell’immaginario di un artista? Andreas Golinski viene da Essen, bacino della Ruhr. Industria pesante, smantellamento. A volte, raramente, riconversione. Durezza, pesantezza, sia sociale sia economica. Andreas si è formato negli anni della fine di quel ciclo. Non scaviamo a fondo nella sua biografia, per questa volta. Immaginiamo però che la suggestione di luoghi e soprattutto di architetture abitate da fantasmi la cui memoria lentamente ma inesorabilmente si scioglie nella terra, abbia un suo peso specifico da cui sia difficile prescindere.Biografie, spazio fisico, architetture e luoghi.Ma anche – evidentemente – biografia, storie, Storia, memoria.Gli indizi ci sono tutti. E le chiavi probabilmente anche. Non resta che scavare. Con un’unica accortezza. Un breve testo, in prima persona plurale, accompagna Zbaraz.È l’indizio più limpido. Quello che rischia di essere invisibile, nella sua evidenza. Zbaraz inizia fuori. Riguarda certamente qualcuno, altrove. 
Ma finisce e resta annidato a lungo in un luogo preciso. Purtroppo, o per fortuna, dentro di noi.